Omeopatia e pediatria
L'omeopatia nella cura dei bambini è molto diffusa.
Molte persone si rivolgono alla medicina omeopatica quando le cure classiche non hanno effetto o quando si vuole evitare di assumere troppe medicine. Lo stesso vale anche per i bambini.
La medicina omeopatica è una medicina olistica, cioè considera la persona una unità corpo e psiche, inoltre, cura con farmaci naturali, non tossici.
Il medico omeopatico pertanto considera nel bambino non solo i sintomi specifici delle malattie, ma ne valuta anche la costituzione fisica e gli aspetti caratteriali (timidezza, irrequietezza, etc.) quindi alla visita medica classica aggiunge un colloquio attraverso il quale ricerca il modo in cui il bambino si ammala e le caratteristiche fisiche ed emotive che lo contraddistinguono.
La medicina omeopatica è di grande utilità per la salute del bambino, sia nelle comuni malattie acute che in quelle croniche e nei disturbi emozionali, anche in associazione ad altre terapie qualora queste siano strettamente necessarie.
Potenzialità terapeutiche nella sfera emotiva:
- difficoltà di concentrazione o di apprendimento, iperattività, eccessiva timidezza, disturbi del sonno...
Potenzialità terapeutiche nella sfera organica:
- eccessiva frequenza di forme virali e batteriche, dermatiti, allergie e intolleranze, disturbi acuti e cronici dell'apparato digerente
« precedente | elenco articoli | successivo »